Si è svolto nel mese di marzo 2023 il corso di mascalcia bovina, con lezioni teoriche e prove pratiche in azienda. Tutt’ora in corso invece il terzo corso di fecondazione artificiale, che è stato riproposto dopo il successo dello stesso corso svoltosi lo scorso anno. Come sempre sono coinvolti noti professionisti del settore per dare la massima garanzia di qualità e completezza di formazione ai partecipanti. L’esame finale sarà in […]
Cosa è la Febbre Q La Febbre Q è una patologia infettiva causata da un piccolo batterio intracellulare che può infettare sia gli animali (inclusi i volatili, le zecche ed in particolare i ruminanti), sia l’uomo. La Febbre Q (denominata all’inizio come Query Fever) è stata individuata la prima volta nell’uomo nella seconda metà degli anni 30 del secolo scorso dal patologo australiano Derrick in un paziente che lavorava in […]
Nel mese scorso ci sono stati due incontri con le aziende che hanno partecipato al progetto sui fondi del PNRR. Il progetto è attualmente in fase istruttoria, ma stiamo comunque facendo questi incontri per chiarimenti e delucidazioni. La Cooperativa San Lorenzo inizierà un nuovo servizio di certificazione SQNPI (Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata) delle aziende che vogliono certificarsi per la produzione integrata e quindi poter accedere alle misure agro-ambientali del […]
Si è svolta il 23 febbraio scorso la tradizionale gita annuale dei soci della Cooperativa San Lorenzo, a cui si sono aggiunti i partecipanti del corso di fecondazione artificiale. Meta il ferrarese, con la visita all’azienda di Bonifiche Ferraresi. Abbiamo potuto vedere questa grande azienda e con grande cortesia e ospitalità confrontarci con loro. Particolarmente interessante il filone dell’agricoltura di precisione con i molti servizi da essi proposti. Dopo il […]
Si sono svolte il 21 febbraio e il 29 marzo due partecipate serate formative sul farmaco, nell’ambito del Progetto Farmaco, in collaborazione con l’Ordine dei veterinari di Mantova e Gatti Zootecnici. La prima serata, con Bio98, ha avuto come argomento il controllo e la prevenzione della tricofitosi. Relatori sono stati la dott.ssa Gioia Capelli dell’IZS di Padova e il dr. Adriano Soriolo di Bio98. La seconda serata, con Boehringer, ha […]
È questa una iniziativa del comune di Pegognaga volta a sensibilizzare i ragazzi della scuola primaria sul valore del recupero del cibo, contro gli sprechi. Il progetto, inserito nel Bando di Regione Lombardia: Proposte di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità, si chiama “Il buono degli avanzi – Nutrire un pianeta sostenibile” e vede coinvolti ragazze e ragazzi della scuola dell’infanzia e della primaria, con l’obiettivo di educare al consumo […]
Il 20 marzo scorso presso la sede della Cooperativa San Lorenzo si è tenuto uno dei Focus Group promossi da CRPA di Reggio Emilia e Consorzio Parmigiano Reggiano per l’individuazione dei costi di produzione nella produzione di latte per Parmigiano Reggiano. Obiettivo del progetto è quello di creare un osservatorio per il monitoraggio dei costi di produzione in allevamento. Sono previsti sei gruppi di discussione, almeno due per provincia, con […]
Cooperativa San Lorenzo e Cooperativa San Isidoro sono partner del Progetto MIDA, un progetto di Regione Lombardia che ha come altri soggetti coinvolti l’Università di Milano e l’ARAL. Il nostro compito è quello di organizzare delle giornate dimostrative in campo. La prima di queste giornate si è svolta il 3 marzo scorso presso l’Azienda agricola Levante. Obiettivo illustrare il sistema di gestione dei reflui aziendali, che si avvale del servizio […]
Di Enrico Ghidini Continua il percorso del gruppo giovani, che finalmente trova un nome: Field Generation. Durante gli ultimi mesi uno degli argomenti di discussione è stato il lato economico finanziario delle aziende agricole. Con Ermes Cremonini abbiamo parlato di come operano e vedono il settore dell’agricoltura le banche, come rapportarsi con loro e su quali aspetti si concentrano maggiormente quando ci si presenta per affrontare un nuovo investimento. Avendo […]
Di Franco Testa Si avvicina la primavera e con lei la stagione dei lavori e per noi è tempo di bilanci, anche se parziali, sull’attività formativa svolta. I numeri parlano chiaro: più di 300 persone si sono alternate nella nostra struttura. I corsi attivati vanno dai quelli per l’abilitazione alla fecondazione artificiale bovina e bufalina, ai corsi di mascalcia-podologia bovina fino ai corsi per la sicurezza aziendale, arrivando infine ai […]