Mais, micotossine previste basse (per ora) Attacco di funghi tossigeni al mais Riccardo Bugiani e Massimo Bariselli • 25 agosto 2016   L’andamento climatico particolarmente piovoso nel 2016 ha posto le premesse per una buona produzione di mais. Questo tuttavia non vuol dire che le rese prodotte sia anche qualitativamente elevate. Le granelle infatti sono soggette all’attacco di funghi tossigeni, in grado cioè di produrre micotossine pericolose per la salute […]

Orzo, produzioni ottime al Nord e buone al Centro-Sud Il clima ha consentito una delle migliori stagioni a livello di rese compensando i prezzi bassi Francesco Bartolozzi • 24 agosto 2016 Seconda stagione consecutiva positiva per gli agricoltori italiani che hanno puntato sull’orzo. A esultare sono soprattutto quelli del Nord, dove si sono raggiunte produzioni a livello del record storico del 2012, ma anche al Centro-Sud si può essere soddisfatti, […]

Cresce l’import di mais nel 2016 in Italia View Larger Image Cresce l’import di mais nel 2016 in Italia L’import in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi dieci mesi del 2016 è aumentato di 1.244.000 tonnellate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+8,6%). Questo quanto comunica Anacer, Associazione Nazionale Cerealisti, che evidenzia anche che tra i cereali in granella risultano in aumento gli arrivi di […]

Battaglia giuridica tra ministeri a colpi di normativa. Con Confindustria e Federalimentare separate in casa: viale dell’Astronomia chiede l’applicazione delle norme Ue contratti.jpg Articolo 62, botta e risposta a colpi di normativa E meno male che il decreto di attuazione dell’ormai famigerato articolo 62 era stato firmato “di concerto” tra il ministero delle Politiche agricole e quello dello Sviluppo economico. Di quel concerto, ora è rimasto solo lo sconcerto: quello […]

Macchine agricole – Esclusi dal provvedimento entrato in vigore ieri gli operatori con due anni di esperienza: basta l’autocertificazionePorta la stessa data dell’entrata in vigore del provvedimento che va a normare. Sembra un gioco di parole ma non lo è. È, invece, il sintomo evidente di un sistema legislativo che si muove a ritmo elefantiaco, lasciando dietro di sé buchi legislativi e questioni irrisolte. Il riferimento è alla circolare contenente […]

Illegittimità della procedura eseguita e condanna al pagamento del danno emergente, ossia delle spese sostenute dalle imprese escluse dalla procedura per cause a esse non imputabili. Con la sentenza 1868/2013 il Tar del Lazio ha condannato l’Inail per il contenzioso relativo al click day 2010, la procedura telematica per richiedere incentivi volti al miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro: uno stanziamento di 60 milioni su base regionale per i […]