Frumento, nuova polizza contro la volatilità dei prezzi Il premio assicurativo, pari al 4,5% del valore assicurato, sarà coperto per il 65% dal Mipaaf Giuseppe Fugaro • 17 febbraio 2017 I produttori di Igrano tenero e duro potranno utilizzare a partire da quest’anno un nuovo strumento assicurativo consistente nella stipula di una polizza sulla perdita ricavi. E’ la prima volta in Italia che viene sperimentato questo tipo di […]
Allevatori e bestiame in Piazza San Pietro Gli imprenditori zootecnici di Aia e di Coldiretti hanno festeggiato a Roma la figura di Sant’Antonio Abate, il protettore degli animali Giorgio Setti • 31 gennaio 2017 La più grande “stalla sotto il cielo” realizzata dagli allevatori italiani e dalle loro famiglie in Piazza San Pietro a Roma ha accolto i cittadini ed i visitatori nella mattinata di martedì 17 gennaio, per […]
Coop. S. Lorenzo è un partner del Progetto Life DOP! La Coop. S. Lorenzo partecipa a un progetto europeo iniziato a settembre, della durata di 4 anni. L’obiettivo è elaborare un modello virtuoso di produzione del formaggio (Grana Padano e Parmigiano Reggiano) sostenibile che riduca l’impatto ambientale. Per ulteriori informazioni visita il sito http://www.lifedop.eu Leggi l’ultima newsletter del progetto: newsletter LIFE gennaio Evento “LIFE.DOP, LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: UN VALORE DA […]
Bovini allevati con disciplinare, sì al premio aggiuntivo Pac Un chiarimento del Mipaaf in risposta a numerosi quesiti sull’argomento Giuseppe Fugaro • 4 gennaio 2017 Gli allevatori che aderiscono ai sistemi di etichettatura facoltativa della filiera della carne bovina devono osservare le norme previste dai rispettivi disciplinari se vogliono ottenere la maggiorazione del premio Pac destinato agli allevatori che aderiscono ad un sistema di qualità quale è quello […]
Polizze sperimentali per il frumento Risarciranno eventuali variazioni negative del prezzo. Al via il Piano assicurativo 2017, tra conferme e novità Francesco Martella* • 4 gennaio 2017 Via libera al Piano assicurativo agricolo per la campagna 2017. Con l’intesa raggiunta nella Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, regioni e provincie autonome è stato licenziato il Piano assicurativo agricolo che detta le regole per l’imminente campagna assicurativa. Il […]
Tracciata mappa del pH dei terreni di tutto il mondo View Larger Image Tracciata mappa del pH dei terreni di tutto il mondo L’indagine evidenzia la stretta connessione tra clima e fertilità del suolo Realizzata una mappa che fornisce informazioni sul pH dei terreni di tutto il mondo. A svilupparla, nel corso di uno studio pubblicato sulla rivista Nature, sono stati gli scienziati dell’Università della California di Santa Barbara (Usa), […]
Pnsr 2014-2020, via libera a 40mila domande per 50 milioni di euro Con un accesso più semplice agli strumenti di gestione del rischio le aziende agricole potranno cogliere tutte le opportunità introdotte con il Programma Nazionale di Sviluppo Rurale. • 21 dicembre 2016 L’Autorità di gestione del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNSR) 2014-2020 ha approvato una prima lista di domande ammesse al sostegno per l’assicurazione del raccolto, degli […]
Coop. S. Lorenzo è un partner del Progetto Life DOP! La Coop. S. Lorenzo partecipa a un progetto europeo iniziato a settembre, della durata di 4 anni. L’obiettivo è elaborare un modello virtuoso di produzione del formaggio (Grana Padano e Parmigiano Reggiano) sostenibile che riduca l’impatto ambientale. Per ulteriori informazioni visita il sito http://www.lifedop.eu Leggi l’ultima newsletter del progetto: newsletter LIFE dicembre Leggi l’articolo sul progetto LIFE della Gazzetta di […]
Innovazione e Pac fanno ricco il biologico: convertirsi conviene Tecnologia, tecnica, nuove soluzioni e i fondi stanziati dai Psr stanno rendendo la cerealicoltura biologica sempre più redditizia. La domanda cresce ma l’offerta è ancora scarsa, per la diffidenza degli imprenditori agricoli a convertirsi Simone Martarello • 5 dicembre 2016 Una domanda in continua crescita e un’offerta che stenta a decollare, costringendo le industrie alimentari ad approvvigionarsi all’estero. I […]
Maltempo, 14 miliardi di euro di danni negli ultimi dieci anni T.V. • 30 novembre 2016 L’ondata di maltempo fa salire il conto dei danni all’agricoltura che per effetto dei cambiamenti climatici con gli eventi estremi ha perso più di 14 miliardi di euro nel corso di un decennio, tra produzione agricola, strutture e infrastrutture rurali. È quanto afferma Coldiretti, sulla base dei dati del Crea, nel commentare la […]