Assosementi: la contraffazione delle sementi mette a rischio l’eccellenza dell’agroalimentare italiano View Larger Image Assosementi: la contraffazione delle sementi mette a rischio l’eccellenza dell’agroalimentare italiano Nella Giornata della legalità, l’associazione delle aziende sementiere italiane lancia l’allarme. Carli: un paese come l’Italia non può tollerare questa situazione “Nel settore agroalimentare la cultura della legalità inizia dal seme, il primo fondamentale anello della filiera”, lo ricorda Giuseppe Carli, presidente di Assosementi, l’associazione […]
Le tecnologie più innovative per una concimazione ottimale A Eima international il tour di Edagricole dedicato alla concimazione innovativa • 16 novembre 2016 La fertilizzazione richiede la combinazione ottimizzata di molte scelte gestionali per essere realizzata in modo sostenibile. Ciascuna scelta comporta l’adozione della migliore tecnica possibile. Scegliere il piano di concimazione perfetto, ma poi sbagliare nella distribuzione del concime rende il progetto inutile. Il problema è come sempre di […]
Irpef, i redditi dei terreni non concorreranno all’imponibile Dal 2017 al 2019. La misura riguarderà solo Cd e Iap iscritti alla previdenza agricola Corrado Fusai • 8 novembre 2016 Annuncio confermato (vedi TV 42/2016). Nel Disegno di legge di bilancio per l’anno 2017, che il governo ha finalmente depositato alla Camera dei Deputati, l’art. 11 prevede che: “Per gli anni 2017, 2018 e 2019, non concorrono alla formazione della base […]
Zootecnia, 31 milioni per sostenere il reddito degli allevatori Maurizio Martina: «Prosegue l’impegno strategico del Governo per rilanciare il settore» • 28 ottobre 2016 Sono stati stanziati 31 milioni di euro a favore del settore zootecnico, attraverso l’utilizzo di 21 milioni di euro provenienti dall’ultimo intervento europeo per contrastare la crisi del latte e ulteriori 10 milioni di risorse nazionali. Il ministro Maurizio Martina ha presentato le azioni stabilite […]
Le strategie per le imprese cerealicole italiane Ogni azienda deve individuare un’opzione competitiva: incremento delle rese, nuovi mercati, nuovi prodotti, diversificazione o abbandono Angelo Frascarelli • 26 ottobre 2016 La crisi del mercato dei cereali rischia di compromettere la vitalità di tante imprese cerealicole italiane. La stagnazione del mercato è così rilevante che dobbiamo tornare a luglio 2010 per riscontrare prezzi così bassi. Il prezzo del mais è […]
Nuova tecnica accresce resa delle colture di soia View Larger Image Nuova tecnica accresce resa delle colture di soia Aumenta fino al 36% la produzione di semi Una nuova tecnica è in grado di aumentare notevolmente la resa delle piantagioni di soia. il metodo, che permette di aumentare l’apporto di azoto alla pianta, è stato sviluppato dai ricercatori della Washington State University guidati da Mechthild Tegede, che afferma: “La più […]
I concimi idrosolubili vanno sciolti correttamente Tutti gli aspetti pratici della fertirrigazione in un workshop ad Eima l’11 novembre di Mauro Schippa*, Giorgia Terzulli* in collaborazione con Haifa • 12 ottobre 2016 L’aspetto più delicato nella tecnica della fertirrigazione è la preparazione delle soluzioni nutritive concentrate da iniettare nel sistema microirriguo. Occorre infatti garantire la loro stabilità chimico-fisica nel lungo periodo, evitando la formazione di precipitati o sospensioni, e […]
Online sito ufficiale Progetto Life DOP, Coop. S. Lorenzo è un partner! La Coop. S. Lorenzo partecipa a un progetto europeo iniziato a settembre, della durata di 4 anni. L’obiettivo è elaborare un modello virtuoso di produzione del formaggio (Grana Padano e Parmigiano Reggiano) sostenibile che riduca l’impatto ambientale. Visita il sito http://www.lifedop.eu
Giuseppe Castiglione: «Entro l’anno un nuovo decreto per il biometano» Per programmare un periodo di accesso agli investimenti più ampio che arrivi e vada oltre il 2020. L’anticipazione del Sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Giuseppe Castiglione • 5 ottobre 2016 Nel corso del 2015 abbiamo assistito a una brusca frenata per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile in ambito agricolo. Al forte sviluppo del […]
Aumenterà il prezzo del latte alla stalla? View Larger Image Aumenterà il prezzo del latte alla stalla? I prezzi delle materie prime e di alcuni generi di prima necessità si stabiliscono, o meglio, dovrebbero stabilirsi, in genere nell’equilibrio tra domanda e offerta. Il latte in particolare, essendo una materia prima, dovrebbe essere soggetto a questa ferrea regola di mercato. Nell’evoluzione della finanza e dell’economia però le grandi concentrazioni industriali hanno […]