ore 9.00 Registrazione partecipanti ore 9.15 Convegno formativo Progetto LIFE DOP Giuliana D’Imporzano (Project Manager del Progetto LIFE DOP) Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio Nicola Castoldi (Consorzio Agrario del Nordest) Gestione dei reflui: un grosso impatto per l’ambiente. Possibili soluzioni. Esperienze concrete e progetti per il futuro ore 10.00 Presentazione prototipo Progetto LIFE DOP Alessandro Gandolfi (Coop. S. Lorenzo) Stefano […]

Allarme ruggine nera, gravi attacchi su cereali vernini È la più estesa epidemia da decenni. Ecco come fermarla    Pierluigi Meriggi, Matteo Ruggeri, Gianluca Grillo e Vittorio Rossi •  31 luglio 2017   La ruggine nera (in inglese stemrust o blackrust) è una patologia fungina che colpisce principalmente gli steli e le guaine fogliari dei cereali autunno-vernini (frumento duro, tenero, orzo e triticale). È causata da Puccinia graminis f. sp. tritici, una specie appartenente alla famiglia delle Pucciniaceae e allo […]

Avviso 4 – Capitolato d’appalto per l’affidamento della fornitura relativa all’ equipaggiamento di prototipo mobile per il trattamento di effluenti di allevamento di bovini da latte per la produzione di liquiletame da impiegare in digestione anaerobica nell’ambito del progetto LIFE15 ENV/IT/000585 LIFE DOP – Demonstrative mOdel of circular economy Process in a high quality dairy industry La presente selezione è volta ad individuare un fornitore di: Tramoggia inox da 1 metro […]

Il caldo fiacca la produttività delle vacche da latte La situazione climatica davvero difficile sta facendo aumentare i costi per abbeverare e refrigerare le vacche da latte a cui si somma il calo della produzione di latte dovuto allo stress da caldo   Francesco Canossa • 20 giugno 2017   Il caldo e la siccità continuano a colpire l’Italia e non risparmiano nemmeno le stalle.  Le temperature massime di giugno […]

Movimentazione animali, addio al cartaceo Il modello IV sarà solo online dal 2 settembre e le aziende zootecniche dovranno passare alla versione informatizzata. Ecco tutti i dettagli   Stefano Boccoli • 6 maggio 2017   Si avvicinano i tempi per il passaggio dal modello 4 cartaceo alla versione solo elettronica e digitale. L’attuale versione cartacea del modello 4, quella che viene chiamata nelle stalle “modello rosa” a causa del suo colore […]

Latte: origine obbligatoria in etichetta dal 19 aprile. Martina: consumatori più informati e consapevoli. Ora sperimentazione italiana diventi standard europeo Home/News/Latte: origine obbligatoria in etichetta dal 19 aprile. Martina: consumatori più informati e consapevoli. Ora sperimentazione italiana diventi standard europeo View Larger Image Latte: origine obbligatoria in etichetta dal 19 aprile. Martina: consumatori più informati e consapevoli. Ora sperimentazione italiana diventi standard europeo Il Ministero delle politiche agricole alimentari e […]

Latte, calano le produzioni e salgono i prezzi Il piano volontario messo in atto dalla Commissione europea sembra dare i suoi frutti: 48mila produttori europei hanno aderito producendo quasi 861mila t in meno Giuseppe Fugaro • 12 aprile 2017   Sono stati oltre 48mila i produttori di latte dei vari Stati membri che tra l’ultimo trimestre del 2016 e il primo trimestre del 2017 hanno ridotto la produzione di latte […]

Continua l’accanimento contro l’allevamento delle vacche da latte. Ora è il turno della CIWF A rinforzare gli argomenti di Giulia Innocenzi (Servizio Pubblico) contro l’allevamento della vacca da latte ora tocca a Annamaria Pisapia, Direttrice della sezione italiana della Onlus internazionale a difesa dei diritti degli animali dal nome Compassion in World Farming (CIWF) fondata nel 1967 da Peter Roberts in Inghilterra e ora presente in buona parte del mondo. […]

Quale coltura scegliere per le semine primaverili Mais, soia, girasole e sorgo: costi e ricavi a confronto Massimo Battisti • 28 febbraio 2017   Con l’avvicinarsi della primavera e quindi della stagione delle semine arriva il tempo delle scelte colturali da parte degli agricoltori. Scelta non sempre facile, visto il magro panorama in termini di quotazioni sia dei cereali che dei semi oleosi. Certo, una scelta colturale deve tenere conto […]

La qualità certificata vale 13,8 mld Dop e Igp trainano l’export made in Italy: +9,6%   Laura Saggio • 21 febbraio 2017   Le produzioni di qualità certificate made in Italy si confermano sempre più traino per tutto l’agroalimentare. Questa la sintesi finale del 14esimo Rapporto Ismea-Qualivita. Il nostro Paese mantiene la leadership mondiale per numero di Dop-Igp-Stg con 814 prodotti (247 food e 523 wine), e ben 13 nuove […]